Nello scorso articolo ti abbiamo parlato del sangue di bue, di come può esserti utile e ti abbiamo messo in guardia dal verificare che i prodotti che compri a base di sangue di bue lo contengano veramente (e non soltanto una piccola percentuale più urea).
In questo articolo vogliamo farti vedere invece uno studio che ha utilizzato un sangue di bue al 100% ed i risultati che ha prodotto.
La sperimentazione è stata condotta con PROTAZOT® e PROFIT®, due prodotti commerciali (il primo in forma granulare, il secondo in forma liquida) costituti da sangue di bue al 100%.
La sperimentazione è stata effettuata per valutare l’efficacia di questi prodotti sullo sviluppo della vite e sulla qualità finale del vino.
Le prove sono state effettuate presso la Scuola Enologica di Conegliano, in cui le forme di allevamento della vite utilizzate sono a due e a tre archetti.
La tesi sperimentale è stata confrontata con un’altra tesi in cui sono stati utilizzati con la stessa cadenza e modalità altri prodotti commerciali simili a PROTAZOT® e PROFIT®.
I concimi commerciali saggiati erano sia organici (a base di cuoio e pelli idrolizzati con torba umificata), sia minerali (a base di NP e Fe o nitrato di magnesio).
Sono state seguite le dosi di impiego raccomandate dai produttori.
Per la tesi sperimentale, si è seguito il seguente schema di concimazione, approfondito nella tabella sottostante.
- PROTAZOT®: distribuzione micro-localizzata di 40 g/ceppo al piede
- PROFIT®: 8 trattamenti liquidi a cadenza settimanale
In campo sono stati raccolti i dati, per entrambe le tesi, riguardanti:
- l’analisi dello stato vegetativo,
- i rilievi pre-vendemmia,
- le analisi chimiche delle uve e le valutazioni enologiche.
I dettagli dei rilievi in campagna sono riportati nella tabella seguente.
RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE
I dati analitici ricavati dai rilievi di campagna sono riportati nella tabella seguente.
Il grafico successivo si riferisce all’andamento della fermentazione.
Come dimostrato dai dati analitici, l’utilizzo di PROTAZOT® e PROFIT® comporta diversi benefici in tre ambiti:
Sviluppo dell’apparato fogliare
- Migliore sviluppo delle femminelle
- Superficie fogliare più estesa
- Maggiore efficienza fotosintetica
- Tralci più lignificati
- Allungamento del rachide
- Calibro maggiore del peduncolo
Miglioramento della produzione
- Maggiore produzione per ceppo
- Maggiore arieggiamento del grappolo
- Produzione maggiormente distribuita
- Incremento dei grappoli secondari
- Perdita di acinellatura
- Maggiore fertilità del polline
- Diminuzione dell’uso di prodotti per la difesa fitosanitaria
Caratteristiche enologiche
- Esaltazione degli aromi
- Incremento del contenuto di APA
- Abbassamento del potassio nei mosti
- Fermentazione più completa
- Abbassamento delle temperature di fermentazione
I vantaggi dell’utilizzo di PROTAZOT® e PROFIT® rispetto ad altri concimi simili sono ben evidenti dalle prove sperimentali.